La nostra selezione di Antiparassitari per cani in offerta

Benvenuto su ScontoMio, la tua destinazione ideale per trovare una vasta gamma di Antiparassitari per cani, accuratamente selezionati per garantire la massima protezione al tuo amico a quattro zampe. Nella nostra sezione dedicata, ti offriamo l'opportunità di esplorare e acquistare online una varietà di prodotti di alta qualità. Approfitta delle nostre imperdibili offerte e scopri i prezzi più vantaggiosi del momento. Con ScontoMio, prendersi cura della salute del tuo cane è facile e conveniente!

Proteggere il tuo cane dai parassiti è un gesto di amore e cura fondamentale per la sua salute. Il proliferare di pulci, zecche e zanzare rappresenta una minaccia seria per il benessere del tuo amico a quattro zampe. Questi parassiti, infatti, possono essere i responsabili di allergie e malattie come la leishmaniosi, la malattia di Lyme e la filariosi, patologie che possono avere effetti nocivi sulla salute dell’animale.

L’aumento delle temperature e dell’umidità, legato al cambiamento climatico, ha come conseguenza una diffusione più capillare e costante dei parassiti. Questo rende indispensabile assicurare una protezione continua e attenta durante tutto l’anno. Un approfondimento su come tutelare i cani e i gatti dai parassiti è disponibile nel nostro articolo dedicato, dove troverai consigli utili e specifici.

Inoltre, è essenziale sapere che alcuni parassiti possono passare dai nostri animali domestici all’uomo, mettendo a rischio la salute di tutta la famiglia. Per questo motivo, è importante trattare regolarmente il tuo cane con prodotti antiparassitari efficaci. Questo non solo garantisce il benessere dell’animale, ma protegge anche te e i tuoi cari da eventuali contagi. Proteggere il tuo cane significa proteggere anche la tua casa e i tuoi affetti più cari.

I parassiti dei cani

Esploriamo il mondo dei parassiti che possono dare fastidio al tuo amico a quattro zampe. Conoscere questi ospiti indesiderati è il primo passo per proteggere efficacemente il tuo cane.

Le pulci, minuscoli insetti che si nutrono di sangue, sono spesso ospiti indesiderati sul pelo del cane. I loro morsi non solo causano un intenso prurito ma possono anche portare a irritazioni cutanee e, in alcuni casi, alla trasmissione di malattie.

Le zecche, abili nel fissarsi alla pelle, rappresentano un pericolo non trascurabile per il tuo cane. Questi parassiti possono essere portatori di malattie gravi come la malattia di Lyme, rendendo la loro presenza un allarme per la salute del tuo animale domestico.

Gli acari, piccoli ma fastidiosi, possono infestare le orecchie del tuo cane causando prurito e disagio. Alcuni tipi di acari sono anche responsabili di problemi dermatologici seri, come la rogna, che colpisce la pelle dell’animale.

Infine, i vermi intestinali, che si annidano nell’apparato digestivo del cane, possono causare una serie di disturbi gastrointestinali. In alcuni casi, questi parassiti possono portare a conseguenze più serie, come la perdita di peso, compromettendo seriamente la salute del tuo amico peloso.

Conoscere questi parassiti è fondamentale per garantire una vita sana e felice al tuo cane, prevenendo e trattando tempestivamente le infestazioni.

Sintomi sospetti

Scopri come riconoscere i segnali che il tuo cane potrebbe essere affetto da parassiti. Una vigilanza attenta è fondamentale per il benessere del tuo amico a quattro zampe. Ecco alcuni indizi da non sottovalutare:

  1. Prurito insistente: Un segno evidente di fastidio possono essere il grattarsi o il leccarsi continuo. Questo comportamento può suggerire la presenza di pulci.
  2. Problemi allo stomaco: Notare sintomi come vomito, diarrea o un addome insolitamente gonfio può essere un campanello d’allarme per un’infestazione da vermi.
  3. Discomfort alle orecchie: Un cane che scuote la testa ripetutamente o che presenta secrezioni auricolari potrebbe soffrire di acari dell’orecchio.
  4. Dimagrimento inaspettato: Un calo di peso non giustificato, anche se il cane mangia normalmente, può indicare la presenza di vermi intestinali.
  5. Affaticamento: La presenza di parassiti può lasciare il cane in uno stato di stanchezza o debolezza generale.

Riconoscere questi sintomi tempestivamente è essenziale per garantire al tuo cane una pronta assistenza veterinaria e mantenere il suo stato di salute ottimale.

Come scegliere un antiparassitario per cani

Selezionare l’antiparassitario più adatto al proprio cane richiede attenzione a molteplici fattori determinanti per garantire la massima efficacia e sicurezza. Prima di tutto, è essenziale valutare le caratteristiche fisiche del tuo amico a quattro zampe: la sua taglia, età e peso sono fondamentali per scegliere il prodotto giusto. Anche lo stato di salute del cane gioca un ruolo cruciale in questa scelta.

Oltre a questi aspetti, è importante considerare lo stile di vita del tuo cane. Che sia un vivace abitante della città o un esploratore delle campagne, ogni ambiente presenta specifici fattori di rischio legati alla presenza di parassiti. Questo implica che un cane che trascorre molto tempo all’aperto, magari giocando tra erba e cespugli, potrebbe avere esigenze diverse rispetto a uno che vive prevalentemente in ambienti domestici.

Inoltre, alcuni prodotti antiparassitari sono formulati specificamente per cani adulti e non sarebbero adatti per cuccioli. Questa distinzione è vitale per assicurare che il trattamento sia non solo efficace, ma anche sicuro per l’età del tuo pet.

Ricordati che la scelta del prodotto antiparassitario più adeguato deve sempre essere fatta con cognizione, tenendo conto delle specificità del tuo cane, per assicurargli protezione e benessere.

Modalità di somministrazione

Proprio come vi abbiamo anticipato, il primo fattore che contraddistingue gli antiparassitari per cani è la tipologia di somministrazione. In commercio sono presenti soluzioni diverse dalle più conosciute pipette o dai collari, che è importante scegliere in base alle necessità del proprio cane e ai consigli del veterinario.

  • Pipette (cura topica): sono il metodo più diffuso e di norma più efficace. La loro peculiarità è la possibilità di proteggere il cane da pulci, zecche e, in alcuni casi, zanzare, ma ne eliminano anche le uova, se presenti. Nonostante in commercio ci sono diverse tipologie di pipette, non tutte sono efficaci come dovrebbero: il nostro consiglio comunque, è quello di fare una scelta accurata perché, oltre alla ridotta efficacia di alcuni modelli, potrebbero causare delle dermatiti ai cani.
  • Spray e polveri: un altro dei prodotti più comuni che, nonostante sia riconosciuto per i propri effetti praticamente immediati, sono indicati non tanto per i cani, ma per disinfestare gli ambienti in cui l’animale vive maggiormente. Trattandosi di prodotti particolarmente invasivi, ne è sconsigliato l’utilizzo se si hanno bambini piccoli in casa.
  • Collari: uno dei metodi più discreti, delicati ed efficaci per la lotta ai parassiti del cane, nonché uno dei prodotti più consigliati se si hanno bambini in casa, grazie al loro rilascio graduale. In commercio i collari anti pulci e zecce per cani sono diversi e, anche in questo caso, il nostro consiglio è quello di non badare troppo al prezzo (generalmente più conveniente rispetto alle fialette): un buon collare antiparassitario dovrebbe durare dai 6 agli 8 mesi.
  • Farmaci per via orale: esistono inoltre molti farmaci con i quali proteggere i propri animali da pulci e zecche. Il pro di queste soluzioni è che hanno un effetto immediato e prolungato nel tempo. Ma prima di procedere con l’acquisto di questi prodotti antiparassitari per cani, è essenziale chiedere consiglio al proprio veterinario.
  • Shampoo e disinfettanti: ogni razza ha diverse esigenze, e la scelta del miglior shampoo per cani non è semplice. Il nostro consiglio è quello di scegliere con cura la migliore marca di shampoo per cani, e controllare sulla confezione se si tratta di un prodotto antiparassitario o meno, in ogni caso, questa soluzione funziona solo per i parassiti adulti.

Il mio cane vive con dei gatti, posso usare gli stessi farmaci in dosi inferiori?

Questo è un errore grave da non commettere mai.

farmaci dedicati ai cani non possono essere somministrati ai gatti che necessitano di prodotti a loro dedicati.

La permetrina, un principio attivo che comunemente è presente negli antiparassitari per cani,  è tossica per i gatti e, quindi, non può essere utilizzata.

Fare, quindi, grande attenzione quando si hanno cani e gatti a controllare con grande perizia la confezione prima di somministrare i farmaci per non confondersi.

La nostra selezione di Antiparassitari per cani in offerta

Le domande più frequenti

  • Che differenza c'è tra Frontline e Advantix?

    Frontline Tri-Act agisce contro i flebotomi, zanzare, mosche cavalline, pulci e zecche con un'azione repellente e insetticida; Advantix è un antiparassitario in comode pipette solo contro zecche, zanzare e flebotomi.
  • Che differenza c'è tra scalibor e Seresto?

    Seresto agisce contro pulci e zecche, ed è indicato per il controllo della Dermatite Allergica da Pulci e il trattamento dell'infestazione dei pidocchi pungitori Trichodectes canis; Scalibor conserva un'azione di prevenzione dalle infestazione da pulci, zecche e flebotomi e repelle i pappataci.
  • Cosa devo fare se il cane ha le pulci?

    Esistono diversi modi per farlo. Ad esempio, gli spot-on, che vengono applicati tra le scapole, gli spray antipulci e i collari antiparassitari per cani, e persino le compresse per via orale.
  • Quanto ci mettono a morire le pulci con Frontline?

    Dopo il trattamento, FRONTLINE TRI-ACT® elimina nuove pulci infestanti entro 6 ore. Le pulci C. felis già presenti sul cane al momento del trattamento vengono eliminate in 24 ore.