La crema doposole è un prodotto che nasce con lo scopo specifico di reidratare la pelle. Ricco di vitamine e minerali, serve ad aiutare a riparare la pelle dopo il tempo trascorso al sole. Fra i suoi scopi c’è quello di rinfrescare e lenire la pelle. Infatti, la maggior parte delle creme doposole sono ricche di ingredienti lenitivi e idratanti, come l’aloe vera, olio di mandorle, avocado, burro di karitè e vitamina E.
Troverete doposole in crema, in formato spray e in gel, tutti facilmente reperibili online al miglior prezzo. Date un’occhiata!
Così come per gli altri cosmetici, anche per i doposole ci sono molti aspetti da tener presente durante l’acquisto, in modo da scegliere la miglior crema doposole per le proprie esigenze.
Ma vediamoli insieme.
Come abbiamo anticipato, esistono diverse texture di doposole. Le principali sono:
Sono una delle opzioni più scelte dai consumatori poiché grazie alla sua texture densa e vellutata riesce ad ammorbidire la pelle idratandola a lungo. Trattandosi di una formula più corposa rispetto alle altre certamente impiegherà più tempo per essere assorbita e, a seconda degli ingredienti contenuti, potrà anche lasciare la pelle leggermente “appiccicosa”.
É una scelta molto consigliata dopo una lunga esposizione ai raggi solari. Solitamente questa texture si presenta sotto forma di latte e ha una consistenza molto leggera e facile da assorbire. Alcuni marchi offrono la possibilità di acquistare confezioni in formato spray, un meccanismo più pratico e comodo per distribuire la crema sul corpo.
Hanno una consistenza quasi liquida e si spruzzano direttamente sulla pelle. Possono avere una formula fluida oppure oleosa. Gli oli doposole spray sono adatti a chi vuole non solo idratare la pelle, ma anche renderla lucida e luminosa, per esaltare l’abbronzatura;
Per chi desidera un effetto lenitivo più duraturo e allo stesso tempo prolungare l’abbronzatura, è forse la soluzione più indicata. Si tratta spesso di texture realizzate con ingredienti naturali che comprendono tra gli altri olio di lino, cotone o macadamia, che nutrono la pelle intensamente aumentando la produzione di melatonina.
Viene utilizzato frequentemente soprattutto dopo leggere scottature o rossori causati dall’esposizione ai raggi UV. La sua texture densa ma soprattutto molto fresca dona subito sollievo alla pelle, stimolando l’azione riparatrice e lenitiva, fondamentale per ogni cute che subisce uno stress di questo tipo.
Per mantenere l’abbronzatura sana e garantire alla pelle il massimo benessere dopo l’esposizione, il doposole dovrebbe essere formulato con ingredienti ad azione:
Abbiamo già visto parlando dell’olio doposole come questa formula sia adatta a favorire il prolungamento dell’abbronzatura. Molti doposole infatti garantiscono questo processo grazie alla presenza di determinati ingredienti in grado stimolare la melatonina e quindi aiutare il mantenimento di una perfetta abbronzatura dorata.
Come anticipato, l’esposizione solare tende a disidratare la pelle: per questo motivo, i doposole corpo sono ricchi di ingredienti idratanti. Tra questi, l’estratto di Aloe vera è estremamente efficace per le sue caratteristiche lenitive ed emollienti.
L’Aloe risulta, quindi, un ingrediente dell’ after sun corpo ottimale sia nella cura della pelle dopo ogni esposizione, sia nel trattamento delle scottature solari. Efficaci idratanti presenti in formulazione possono essere anche l’acido ialuronico: oltre a svolgere un’attività riparatrice e normalizzante, risulta adatto alle pelli disidratate.
Gli ingredienti lenitivi presenti nel doposole corpo riducono l’infiammazione a livello locale ed alleviano la sensazione di bruciore legata all’arrossamento cutaneo. Utili contro le irritazioni post esposizione solare sono anche la Menta, la Camomilla, la Soia, l’Avocado e il Burro di Karitè.
Può contenere anche ingredienti rinfrescanti, come l’estratto di Eucalipto: oltre a lenire la pelle, riduce il senso di tensione e fastidio che spesso compare dopo le esposizioni eccessive.
Soprattutto in parti molto esposte, dove la pelle è molto più delicata come per esempio quella del viso, è importante intervenire con prodotti doposole specifici anti-rughe. Come abbiamo già accennato, uno degli effetti indesiderati di una lunga esposizione ai raggi UV è l’invecchiamento cutaneo causato dalla liberazione dei radicali liberi, soprattutto nelle zone del contorno occhi. L’applicazione costante di creme doposole anti-rughe diventa quindi indispensabile per proteggere le cellule della cute.
Per scegliere la crema doposole con l’azione più efficace è importante definire la tipologia di pelle o problema da risolvere. Come abbiamo visto esistono diverse categorie di after sun, ognuna destinata a delle specifiche esigenze.
É quella che subisce maggiore stress durante una prolungata esposizione ai raggi UV. È quindi necessario riequilibrarla con creme doposole ricche di ingredienti nutrienti come per esempio olio di argan, olio di oliva o anche burro di karité. Lo scopo è quello di idratare e nutrire in profondità in modo da ristabilire il giusto valore di idratazione della cute.
É importante scegliere i prodotti after sun più adeguati, evitando quindi creme doposole molto oleose che potrebbero peggiorare la condizione della pelle. Tra gli ingredienti più apprezzati in questi circostanze abbiamo l’aloe vera, con una texture formato gel, in modo che non risulti troppo pesante o corposa.
É caratterizzata dalla nota zona T lucida del viso (fronte, naso e mento) quindi soggetta a essere grassa. In questi casi sarà necessario intervenire con creme doposole realizzate con ingredienti che sono in grado di riequilibrare la produzione di sebo. Anche qui tra gli ingredienti troviamo il burro di karité e l’aloe vera.
Durante l’acquisto di un prodotto cosmetico uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda l’INCI riportata su ogni etichetta.
Tra le sostanze più utilizzate per realizzare una crema doposole troviamo gli oli, come quello di argan e iperico, ottimi per pelli arrossate e infiammate. Altri ingredienti spesso presenti sono il burro di karité e il cupuaco, quest’ultimo un frutto originario dell’Amazzonia con il gusto simile a quello del cioccolato.
Ancora per completare l’azione idratante e antiossidante è consigliato cercare prodotti contenenti altri ingredienti di origine naturale come l’aloe vera, l’ibisco, il tè verde e la vitamina E.
Tra le sostanze da evitare troviamo i parabeni. Altri elementi da evitare sono i siliconi, derivanti da combinazioni di sostanze petrolifere e silicio e puoi facilemente riconoscerli perchè terminano quasi tutti in “-one”, come il dimethicone per esempio.
I siliconi non rappresentano un vero e proprio pericolo per la salute: hanno il compito di rendere l’after sun più leggero, ma non sono biodegradabili, quindi sono sostanze inquinanti per l’ambiente.
Se per te gli ingredienti costituiscono uno degli aspetti fondamentali durante la scelta di una crema doposole è possibile optare per le creme doposole biologiche.
Questa categoria vi garantirà di aver scelto ingredienti certamente naturali e ricavati da agricoltura biologica, quindi priva di pesticidi o altre sostanze nocive. Oltre alla dicitura biologica sulla confezione è importante che sia presente l’apposito simbolo verde con una piccola foglia.
Anche la crema doposole così come altre categorie di creme può presentare diversi formati e quindi dimensioni. La confezione più apprezzata è quella da 200 ml, una capacità media in grado di accompagnare la skin care per diverse settimane in estate. Ma non si tratta dell’unico formato disponibile sul mercato. Al suo fianco troviamo sia dimensioni più piccole come quelle da 60 o 180 ml che quelle più grandi da 300 e 400 ml.